Home Top Ad

"Tamashii no Kokkaku - METAL BUILD God Gundam / God Gundam Second" - Intervista a Yasuhiro Imagawa

Share:
Continuano le traduzioni alle interviste della rubrica Tamashii no Kokkaku da Tamashii Web, il sito di Tamashii Nations!
Questa volta abbiamo per voi il commento a caldissimo del regista di G Gundam Yasuhiro Imagawa, che ha collaborato attivamente al progetto e si vanta dell'ideazione del God Gundam Second, apparso nel sequel G Gundam Gaiden: Sankyo Shinden, con cui ha potuto finalmente togliersi lo sfizio di "dare delle ali" al God-- E che ali!
--E' l'occasione per saperne di più dietro il modello che i fan giapponesi stanno già definendo "il meno giapponese" della serie 😃 ma anche dietro la serie TV e la creazione delle side-story!


Un God Gundam mai visto prima

—Com'è avere tra le mani il "METAL BUILD God Gundam"?
Imagawa
È fantastico! Questa volta (nel Second) abbiamo aggiornato il Core Lander, quindi è un God Gundam mai visto prima, questo perchè il design della schiena è cambiato.

—Nel "Second" sono state incorporate molte idee del regista, ma quale era il concept?
Imagawa
Volevo che avesse delle armi. Appartengo a quella generazione colpita dai film di Kung Fu, ho visto Enter The Dragon (in Italia, "I Tre dell'Operazione Drago") di Bruce Lee quando ero in sesta elementare. Mi piaceva anche Jackie Chan, ma il mio preferito era Shaolin Temple (in Italia, "I Giganti del Karaté") di Jet Li!

—Parlando di "Shaolin Temple", parliamo della patria delle arti marziali cinesi ed è anche il luogo di origine di Sai Saici in "G Gundam".
Imagawa
A prescindere dalla trama del film, mi piace molto la scena in cui tutti si addestrano con vari armi. È stato impressionante vedere armi che avevo visto solo in illustrazioni utilizzate realmente. Così, quando il progetto del METAL BUILD God Gundam è stato avviato, la mia prima richiesta è che gli fossero date delle armi.

—Le armi questa volta richiamano esplicitamente le arti marziali cinesi.
Imagawa
Proprio nel periodo in cui G Gundam fu terminato, iniziarono a essere tradotti i romanzi di arti marziali dello scrittore di Hong Kong Jin Yong. Alla fine dei romanzi, c'erano le descrizioni di armi. Questo mi fece venire la fantasia di vedere "Molte armi sono esposte su un piedistallo". Sono stato entusiasta di aver potuto realizzare un'ampia varietà di armi per il METAL BUILD.

—Non è incluso un piedistallo nel modello, ma nel "Second", ogni arma viene riposta nella sezione alare del Core Lander.
Imagawa
E' una gimmick a cui non avevo pensato ma che mi ha subito convinto.

—Nell'anime, non solo per il God Gundam, ma anche per lo Shining Gundam, il Core Lander è usato abbastanza spesso come elemento registico, vero?
Imagawa
E' una gimmick tipicamente gundamica, ma non veniva usata molto nella serie originale... Quindi mi sono detto, "Stavolta lo tireremo fuori" 😃 Quello che sono riuscito a fare, improntando il Core Lander come un normale mezzo di trasporto, è stato creare quella scena memorabile in cui al grido di "Gundaaam!" spuntava fuori dal suolo! Ho ricevuto commenti tipo, "Come diamine fa a stare lì?" o "Come faceva a sapere che ci sarebbe stata una battaglia?", ma li ho zittiti dicendo che queste sono le cose che succedono negli anime 😃 Utilizzando in questo modo il Core Lander abbiamo avuto l'obiettivo di renderlo attraente come prodotto, e con l'entrata in scena del God il design è diventato ancora più raffinato. Ai vecchi tempi, si diceva “Usa quello che hai!”--Ed è quello che abbiamo fatto col Core Lander del Second.

—Per quanto riguarda le armi, incarnano quindi un desiderio del regista che non poteva essere realizzato all'epoca?
Imagawa
Come ho detto, all'epoca lavoravamo in tempi molto serrati e non potevamo inserire molto nella serie. Ma se ci fossero state molte armi come in questo progetto, sarebbe stato un po' un problema in termini di storia. Se ci fossero state le armi, la storia avrebbe avuto uno schema in cui i Fight si sarebbero combattuti con le armi sin dall'inizio, ma poi non sarebbero state sufficienti e alla fine si sarebbe passati alle "dita". Questo avrebbe reso l'arma inutile. Di conseguenza, non ci sarebbe stata molta enfasi sin dall'inizio sullo Shining Finger o il God Finger.

—Anche nelle side-story si parla di armi, vero?
Imagawa
Per collegarle alla storia originale, ho inserito la battuta forzata "Ma, sai, la Scuola Toho Fuhai fondamentalmente non usa armi" 😃 spiegando perchè non venissero usate all'inizio.

—Era nel secondo capitolo della seconda side-story “Eiyuu Hensei”, eh? Con Domon che fa, “Non che non sappia usarle, in qualche modo ho imparato a combatterci”. In un certo senso, si può dire che queste armi sono potute entrare in scena grazie al METAL BUILD.
Imagawa
Quante armi ci sono questa volta?

—Ce ne sono ben cinque, il Guandao (la lancia), il Gun (il bastone), il Sanjie Gun (il bastone in tre sezioni), i Nunchaku (i bastoni in due sezioni) e i Sai (i pugnali).
Imagawa
Ci si può giocare come si preferisce. È una questione di valore ludico per l'utente. Tra tutte le armi, il Gun è il mio preferito. E ora il God Gundam con le armi è diventato ufficiale 😃

Combattiamo mostrando il Sole Nascente!

—Parlando del God Gundam, anche il suo anello solare è impressionante.
Imagawa
Non avevo voce in capitolo sul design, ma quando mi hanno chiesto se ci fosse qualcosa che volessi, la prima idea che mi è venuta in mente è stata “Combattiamo con il Sole Nascente sulle spalle!” 😃 in fondo la seconda metà del Gundam Fight richiama l'immagine delle Olimpiadi e della Coppa del Mondo, dove il God Gundam rappresenta il Neo-Japan.

—È anche iconico come power-up per evidenziare la differenza dallo Shining Gundam.
Imagawa
All'epoca, anche come regista, non ero sicuro di essere nella posizione di potermi esprimere sul mecha-design. La procedura non mi era chiarissima, e mi sono limitato ad accettare ciò che mi veniva mostrato. Si trattava di come renderne l'aspetto figo e, per quanto riguarda lo Shining Gundam, ci siamo concentrati su quel design. Ma per quanto riguarda il God Gundam, hanno chiesto prima la mia opinione. Ma quando è uscito il Wing Gundam, ho pensato "Oh, merda!" 😃

—E per quale motivo?
Imagawa
Anche il Devil Gundam aveva le ali, quindi il God Gundam poteva avere delle ali d'angelo. Ho pensato che fosse un modo per suggerire il confronto tra un diavolo e un angelo. Nella scena in cui lui e Toho Fuhai regolano i conti sull'isola di Lantau, se ci fossero state delle ali, si sarebbe creata una bella suggestione simmetrica, una cosa così. E' una cosa che mi ha fatto pensare, ma ora che guardo il nuovo METAL BUILD, sono convinto che il Sole Nascente sia stata la scelta giusta. Il diavolo e l'angelo sarebbero stati troppo banali.

—Abbiamo modificato il metodo di riproduzione dei colori per l'effetto dell'anello solare e abbiamo immaginato un modello di pittura a tre colori su stampi trasparenti. Imagawa Posso confermare che questo anello solare ha la resa tridimensionale più bella che abbia mai visto!

—Il foglio di PET utilizzato in altri prodotti sarebbe risultato troppo sottile e non si sarebbe bilanciato bene col dettaglio sul resto del corpo, quindi per METAL BUILD abbiamo cercato di renderlo lussuoso con una parte appositamente stampata.
Imagawa
Penso che questo spessore sia decisamente positivo. Dopotutto, il Sole Nascente è una figata! Una cosa che ricordo bene di quei giorni è che quando abbiamo deciso lo schema di colori per il God Gundam, c'erano state delle remore per utilizzare il blu nella parte inferiore. Tutti i Gundam precedenti erano bianchi e volevano lasciarla bianca perchè se ci fosse stato del blu le gambe sarebbero sembrate corte.

—In effetti, anche dopo il God Gundam, la parte inferiore del Gundam protagonista è fondamentalmente bianca. C'è un motivo per cui aveva scelto il blu?
Imagawa
Ho pensato che non sarebbe stato affatto strano se fosse stato blu, e si sarebbe equilibrato con il blu intorno al petto, suggerendo l'immagine di un guerriero che indossava un'armatura, mentre se fosse stato bianco, sarebbe stato diviso dalla vita in giù e il design sarebbe sembrato più leggero. Penso di aver fatto la cosa giusta, all'epoca, a portare avanti questa mia intuizione.

—Il design dell'inclinazione anteriore è più stretto rispetto a quello dello Shining Gundam ed è stata creata una fessura che dà l'impressione che sia più facile sollevare le gambe e assumere pose di combattimento.
Imagawa
Continuo a pensare che Kunio Okawara, che si è occupato del mecha-design, deve aver pensato che fosse necessario un design che lo rendesse più facile da muovere dopo aver visto gli episodi in TV. Ecco perché mi piace molto il God Gundam. Non sto dicendo che lo Shining non sia bello, ma rimpiango di non averlo usato bene. Penso possa essere descritto come “dispiacere”, per questo ho ripreso la scena dello Shining nella Guyana nel sequel.

—Lo Shining Gundam diventa fondamentale in quella side-story, vero?
Imagawa
Avevo bisogno di far risplendere lo Shining fino alla fine 😃 Mi piace molto l'immagine dello Shining Gundam abbandonato nella Guyana. Mi piace anche il modo in cui God Gundam teneva in braccio lo Shining Gundam.

—La scena in cui tiene lo Shining è molto drammatica come suggerimento del cambio del mecha protagonista.
Imagawa
Tutti dicono che quella scena è bella, ma per me è abbastanza scontata.

Direi lo Spiegel

—Se la serie METAL BUILD di G Gundam dovesse continuare in futuro, quale Mobile Fighter vorrebbe vedere in commercio?
Imagawa
Direi lo Spiegel. Anche nelle side-story, ammetto di provare qualcosa per lo Spiegel. Come per lo Shining, è stato difficile utilizzarlo nell'anime. Credo perché era abbastanza scontato in termini di design. E poi, "Che diamine sarebbe il German Ninpou?!" 😃 Ho cercato di spiegare quella parte della storia nella seconda side-story, Eiyuu Hensei. Vi dirò la verità, mi piacerebbe se realizzaste anche il Gundam Sidecar che appare nella storia! Qui lo Spiegel come suo equipaggiamento originale porta con sè uno shield e sembra indossare un cappotto lungo, e sarebbe bello vederli realizzati. Certo, sarebbe il top vederlo come un METAL BUILD della Tamashii Nation, ma vorrei che questo concept avesse visibilità in generale-- Una bara che nasconde una mitragliatrice, cose così, un design più tetro.

—Sarebbe proprio nello spirito di Neo-Germany.
Imagawa
Vorrei proprio vederlo a bordo del sidecar.

—Nella side-story si dice che sia comunemente stoccato nell'arsenale della corazzata, ma che dimensioni dovrebbe avere? 😃
Imagawa
Dovrebbe essere grande, visto che è per un Gundam 😃 Ma ho pensato che sarebbe davvero bello vederci andare in giro lo Shining. Avevo un plamo di un sidecar tedesco e lo adoravo. Era un modello di plastica di un cannone antiaereo con una bicicletta sopra, e pensavo a quanto fosse figo. Lo avrò rifatto circa cinque volte. Se ci sarà l'opportunità di fare un'altra side-story, mi piacerebbe parlare di un cannone anti-aereo per Gundam, non solo per lo Spiegel, ma anche per il Rose e tutti gli altri, e su come devono lavorare insieme per utilizzarlo 😃

—Se trasformassimo lo Shining Gundam in un METAL BUILD, cosa ne penserebbe?
Imagawa
Vorrei assolutamente ricreare la scena del (falso) seppuku della side-story 😃 A livello di design, sembrerebbe che indossasse degli hakama, vero? Vorrei che fosse rimovibile e che ci fosse anche un coltellino.

—Sembra essere un appassionato di oggetti tridimensionali, ha contribuito a molti prodotti in quel periodo?
Imagawa
All'epoca, riuscimmo a raggiungere un buon livello con la Bandai. Quando stavamo decidendo il design del Master Gundam, dissi che volevo fare un mantello mobile, ma inizialmente non se ne fece nulla. Allora si è iniziato a parlare di utilizzare il vinile... e alla fine è diventato una gimmick. Da allora ho deciso di dire sempre quello che penso sull'argomento 😃

—La gimmick del mantello che si trasforma in ali è caratteristica del Master Gundam.
Imagawa
Quando mi incontro con i creatori, dicono sempre che "sparo a pallettoni", credo che abbia senso. Le armi di questo METAL BUILD del God Gundam sono una conferma di questo concetto. Arrivo e dico, "Aggiungete delle armi!" 😃

—C'è qualche oggetto tridimensionale di quei giorni che le è rimasto impresso?
Imagawa
Il gunpla in scala 1/60 del God Gundam, è stata la prima volta che ho potuto muoverne le dita e quando ho visto le cinque dita separate ero in visibilio 😃 All'epoca dissi che questo era il mio ideale e la Bandai lo riprodusse.

—Anche la serie di figure “MOBILE SUIT IN ACTION”, uscita a livello internazionale, è stata molto apprezzata.
Imagawa
Quando ricevetti i campioni di tutte le figure molto tempo fa, vivevo in un piccolo appartamento e non avevo posto dove metterle, quindi le regalai tutte ad un amico... Ripensandoci, credo sia stato un vero spreco. Avevo anche Mandala Gundam e il Mermaid Gundam. Sono personalmente legato al Mandala Gundam e al Mermaid Gundam 😃

Questo non è Gundaaaam!

—Che cosa pensava della serie TV all'epoca?
Imagawa
Per me c'era solo sofferenza, tanto che all'epoca pensavo che a un certo punto i fan di Gundam mi avrebbero accoltellato per strada. Non sto dicendo che rinnegassi i combattimenti tra robot ma... che me ne ero allontanato? Era un lavoro che si staccava da tutto ciò che era stato fino a quel momento il Gundam del Universal Century. Riportarlo nei combattimenti col "mostro della settimana" e chiamarlo "Gundam" era terrificante. A dire il vero, sono stato io a opporre le maggiori resistenze, dicendo, "Questo non è Gundaaaam!"... Fu molto difficile per me uscire da questa ottica.

—In questo modo però, ha catturato i cuori non solo dei fan di Gundam dell'epoca, ma anche dei bambini, diventando così popolare da fare da apripista ad altre serie al di fuori del Universal Century.
Imagawa
Beh, ero sorpreso che i bambini lo guardassero. Ciò che mi ha preparato a uscire dalla mia resistenza è stato l'episodio 10, quello dedicato al Pharaoh Gundam. Era completamente rivolto ai bambini, e poi è arrivato Toho Fuhai e ha fatto terra bruciata 😃

—L'apparizione di Toho Fuhai nell'arco di Shinjuku è stato un punto di svolta, non è vero?
Imagawa
All'inizio si diceva che l'opera non aveva “nemici”. Non c'era l'idea del protagonista che affrontasse un male assoluto, ed era difficile dare l'idea del conflitto. Inoltre, nelle prime fasi ho avuto particolari difficoltà con i quattro Gundam principali, il Maxter, il Dragon, il Rose e il Bolt. La regola del Gundam Fight è che si vince se si schiaccia la testa dell'avversario, ma non potevo schiacciare la testa dei quattro Gundam principali perché bisognava venderne i prodotti. Il viso è la parte principale di ogni bambola. Ripensandoci ora, ci sarebbero stati molti altri modi per farlo, ma all'epoca lavoravamo con tempi strettissimi. Ecco perché gli episodi dal 2 al 5, che introducono i Gundam principali, hanno una narrazione così lineare.

—Posso chiederle riguardo la sigla di apertura?
Imagawa
Mi piace sempre incorporare delle scene dalla sigla di apertura nella storia. La mia preferita è quella dell'ultimo episodio, in cui Domon viene incoraggiato da Allenby, che si è trasformata in una fatina 😃 C'era un nuovo personaggio femminile, quindi ho voluto includerlo nella sigla. Mi piace come l'ho usato nell'ultimo episodio.

—Non pensava di usarlo nell'episodio finale fin dall'inizio?
Imagawa
In realtà no. Mi piace l'idea che se non lo uso da qualche altra parte, dovrà apparire nell'anime... 😃 Quella volta funzionò bene, per la prima volta dopo tanto tempo.

—A proposito dell'ultimo episodio, anche l'apparizione del King of Heart è stata scioccante.
Imagawa
Mi ha fatto troppo ridere 😃

—Perché ha deciso di trasformare il King of Hearts in un personaggio vero e proprio?
Imagawa
Fu Sunaga (Tsukasa), che conosco da molto tempo, a disegnarlo sullo storyboard.

—Sunaga ha realizzato gli storyboard di molti episodi importanti, ad esempio quello in cui muore Master Asia.
Imagawa
Ma l'ultima volta che ho guardato gli storyboard di allora, il King Of Heart incombeva, ma non prendeva vita... Chissà ci aveva deciso di tirarlo fuori..?

—Lo storyboard dell'ultimo episodio è contenuto nel libro ufficiale del 30° anniversario. Le viene in mente qualcosa riguardandolo?
Imagawa
Ci sono un sacco di disegni dettagliati, alla fine penso proprio di essere stato io a far spingere il petto in fuori al King of Heart e dargli vita, già. Non ricordo come andò di preciso all'epoca, ma fu Sunaga a portare sotto i riflettori il King of Heart.

E' stata una rottura di scatole 😃

—Com'è stato il 30° anniversario? Imagawa È stata una rottura di scatole 😃

—Per favore, mi dia qualcosa in più da scrivere 😃
Imagawa
Tutti amano G Gundam. Inoltre, mi sembra di aver avuto l'opportunità di portare a compimento tutte le cose che avevo lasciato in sospeso.

—Come ha deciso di creare le side-story?
Imagawa
Quando stavo creando i tre racconti, non ho riguardato la serie TV. Mi sono concentrato solo sui miei ricordi e su ciò che non ho potuto fare allora, e poi ho lavorato sui nuovi racconti ossessivamente.

—C'è un motivo per cui non ha riguardato la serie?
Imagawa
Perché se mi faccio prendere dalle storie passate non riesco a scriverne di nuove. Andrei in quella direzione, del tipo “non l'ho detto all'epoca”. In realtà, dopo una prima stesura poi ne ho riguardato alcune parti per adattare meglio le battute. Personalmente sono felice di aver creato Dokko Kyuhai.

—Si tratta di un altro omaggio a Jin Yong.
Imagawa
Ho iniziato a leggere Jin Yong per Toho Fuhai, poi Dokko Kyuhai è apparso in The Return of the Condor Heroes (神鵰俠侶). Ho pensato, “Che bel nome!”. Ho pensato che Toho Fuhai fosse migliore, ma non volevo arrendermi con Dokko Kyuhai 😃 Volevo usarlo.

—Aveva un'idea chiara per il design del personaggio di Dokko Kyuhai?
Imagawa
Il modello è nella maniera più totale l'attrice Brigitte Lin. Brigitte Lin interpreta il ruolo di Toho Fuhai in Swordsman II, ma interpreta anche il ruolo di Dokko Kyuhai in un altro film.

—Abbiamo già visto molte richieste sui social per una versione cinematografica delle side-story, ha qualche idea per gli sviluppi futuri?
Imagawa
Mi sono piaciuti Junior (doppiato da Yui Watanabe) ed Eichi (doppiata da Yuiko Tatsumi) nel voice drama. Soprattutto il dialetto di Osaka di Eichi era perfetto 😃 Mi piacerebbe realizzare una storia con questi ragazzi. Se dovessi fare un sequel, Junior avrebbe vent'anni e Eichi sarebbe diventata una sventola come Rain 😃 Sono sicuro che anche gli altri della Shuffle avrebbero avuto dei figli. Argo avrebbe sicuramente avuto una bambina. Georges avrebbe un figlio intelligente ma freddo, che non andrebbe d'accordo col padre 😃 Se c'è un'altra cosa che ho lasciato in sospeso direi senza dubbio l'Alleanza Shuffle. Nelle impostazioni originali non risultava coinvolta nella politica, quindi mi verrebbe da dire, "E allora che fa?" 😃 È l'unica domanda che non vorrei mi fosse fatta 😃

—Ora, per favore, lasci un messaggio ai suoi fan.
Imagawa
Sto bene, non sono morto 😃 Per il resto...
Ah, è stato divertente!

—Come fan, sono molto felice di vederla in buona salute 😃 Ha quindi un messaggio anche per i fan che attendono il METAL BUILD del God Gundam?
Imagawa
Voglio che gli utenti creino le armi che desiderano. Dopo tutto, è come in un romanzo di arti marziali. Magari la prossima volta diamo al God Gundam un abaco, proprio come Eichi 😃 Non sarebbe divertente fare qualcosa del genere? In effetti, nel film di Chow Yunfat, La Tigre e il Dragone, c'è un grosso abaco. È interessante vedere tutte queste armi differenti nei film.

—Grazie infinite.

Post a Comment

Nessun commento