Home Top Ad

In che Ordine Guardare le Serie dell'"Another Century"?

Ed eccoci ad affrontare uno dei punti cardine della questione: voglio guardare queste serie di Gundam-- In che ordine devo farlo? E cosa va guardato prima di cosa?!

Ebbene, fermo restando che le serie dell'"Another Century" di Gundam nascono e finiscono col titolo che le caratterizza, e sostanzialmente sono tutte storie e saghe indipendenti che possono essere guardate nell'ordine che si preferisce, il mio consiglio e' di affrontarle in ordine cronologico in base alla data di rilascio, per divertirsi un po' a contestualizzarle con quello che succedeva in quegli stessi anni nel mondo degli anime e vedere come si e' sviluppato lo stile della Sunrise per il suo prodotto di punta.

Seguendo questa logica, quindi:

G Gundam (1994)
Gundam Wing (1995)
Gundam X (1996)
Turn A Gundam (1999)
Gundam Seed e Gundam Seed Destiny (2002 e 2004)
Gundam 00 (si pronuncia "Double O") (2007)
Gundam AGE (2011)
Gundam Build Fighters e Gundam Build Fighters Try (2013 e 2014)
Gundam G no Reconguista (2014)
Gundam Tekketsu no Orphans (2015)

Ovviamente a queste serie si aggiungono una serie di OAV conclusivi, film o lungometraggi riassuntivi che vanno inseriti, a mio parere, in concomitanza con la serie principale, ma di cui parlo e preferisco approfondire nelle pagine dedicate alle serie stesse.

Se invece avete già una buona conoscenza del franchising e vi interessa "andare subito al sodo", un'alternativa alla fruizione cronologica puo' essere quella che io chiamo "filologica"--

Si inizia con le serie più caratterizzanti:
Gundam Wing (1995) - A mio avviso una delle serie piu' originali sviluppatesi nel franchising.
Gundam Seed e Gundam Seed Destiny (2002 e 2004) - Che hanno segnato il "ritorno di fiamma" di Gundam in Giappone come in Occidente grazie al loro straordinario successo.
Gundam 00 (si pronuncia "Double O") (2007) - Una piccola rivoluzione nelle serie gundamiche, che introduce per la prima volta il concetto di "stagione" nella serializzazione.
Gundam AGE (2011) Vituperato dai più, ma certamente degno di nota per il tentativo di costruire una "saga" coerente e funzionale.
Gundam Tekketsu no Orphans (2015) - Il fenomeno dell'anno.

Si prosegue con quelle che forniscono un omaggio più o meno plausibile all'Universal Century, in qualche modo ponendosene alla "conclusione":
Gundam X (1996) - Che puo' essere considerato la vera "conclusione" della timeline UC.
Turn A Gundam (1999) - Un interessante esperimento che puo' essere guardato dopo X.
Gundam G no Reconguista (2014) - Idealmente posizionato secoli dopo Turn A.

E infine quelle serie "giocattolose" che esulano dall'universo di Gundam per rientrare in un ambito piu' strettamente connesso ai gunpla e al merchandising.
G Gundam (1994)
Gunpla Builders Beginning G (2010)
Gundam Build Fighters e Gundam Build Fighters Try (2013 e 2014)
Gundam Build Divers (2018)

Questi tre "gruppi" di serie rappresentano lo sviluppo di stili e tematiche affrontati in Gundam, e guardarli in quest'ordine un pò piu' "ragionato" puo' essere d'aiuto a mettere in risalto i punti di forza (o deboli!) di ogni timeline!


PS: L'immagine che decora questa pagina è uno scatto da me fatto alla mostra dedicata al trentaciquennale di Gundam presso il Gundam Front nel 2014. La terza parte dell'esibizione era dedicata allo sviluppo dell'universo di Gundam, dall'Universal Century fino al recente G no Reconguista.

Nessun commento