Nell'intenzione dell'editore erano periodicamente rilasciati per approfondire serie popolari trattate sulla sua rivista di animazione, l'immortale Animage, ma negli anni svilupparono una loro indipendenza e flessibilità editoriale, che ad oggi li rende ancora ricercatissimi tra i collezionisti, anche per i loro contenuti originali.
Come immaginerete ne uscirono vari e svariati dedicati anche alle serie gundamiche; in questa rubrichetta approfondiremo quelli dedicati alle serie degli Universi Alternativi.
Il sesto ed ultimo contributo è dedicato a Gundam OO!

Con mio sommo disgusto, contrariamente al bel lavoro graficamente omogeneo dei libri dedicati all'universo di Gundam SEED, qui si è optato per delle grafiche differenti praticamente prive di senso:



Questa sesta batch presenta un nuovo rincaro: il prezzo si alza a 1800 yen tasse incluse.

Ecco le date di uscita dei volumi:

Le copertine fronte e retro, in cui stride ancora la differenza grafica dei tre volumi:


E vabbeh, iniziamo a esplorare il primo volume, intitolato alla "First Mission":


Il posterino è decisamente bruttino, a doppia faccia è dedicato al collage delle sigle di apertura e chiusura.


Il libro si apre con l'interessante Gundam Meister Visual & Voice si concentra sulle scene e le frasi memorabili dei personaggi:





Si prosegue poi con le canoniche pagine biografiche dedicate ai personaggi, Personal Perfect Report:



Si prosegue con una bella galleria di immagini tratte dalla rivista Animage, come da norma:



Si prosegue con i riassunti degli episodi in Mission Perfect Report, che, in maniera molto dinamica, copre i primi 25 episodi:



Visto che OO è bello corposo a livello di cast e storia, l'approccio si rivela decisamente utile!
A seguire, i Format Materials, lo spazio dedicato ai settei, gli schizzi preparatori di personaggi, mezzi e scenari:


Il libro si chiude con le interviste allo staff, stavolta davvero intriganti--


Seguono le pagine dedicate ai CD in vendita e allo staff della serie TV...


Passiamo quindi al secondo volume, "Second Mission":


Il posterino stavolta include il Setsuna imbruttito in copertina:

Vediamo che l'impostazione del volume precedente è stata completamente abbandonata per tornare ad un'impaginazione più classicamente da "Roman Album".
Si parte quindi con una galleria di illustrazioni curate da Michinori Chiba:


Per seguire con le classiche pagine dei profili dei personaggi con Character File.
I Meister godono di un trattamento di favore, con una spread-page dedicata alle relazioni con gli altri personaggi:



Paginetta divisoria con il collage della sigla di apertura, "Hakanakumo Towano Kanashi" degli UVERworld:


Questa prima parte si interrompe all'episodio 13.
Piccolo break con la seconda sigla di apertura, "Namida no Mukou" degli Stereopony, e il resto degli episodi:


Sigle di chiusura!

Seguono le pagine Format Material a colori, dedicate ai mecha:

La sezione Celestial Combat Log analizza dieci combattimenti epici avvenuti in questa seconda stagione:


Altra piccola galleria di illustrazioni tratte dalla rivista Animage:



Ennesima intervista di gruppo ai doppiatori giapponesi:

Paesaggi del 2312 si focalizza sui magnifici settei delle location:

Subito dopo, per le interviste allo staff abbiamo un testa a testa tra Mizushima e Chiba:

A seguire un interessante approfondimento dedicato alle innovazioni introdotte da Gundam OO nella "mitologia gundamica", soprattutto riguardo la fisica quantica e le sua relazione col cervello umano:

Segue la pagina sui prodotti in commercio! Alè!


Sono due, "COOPERATION-2312" e "4 MONTH FOR 2312"; il primo è incentrato su Lyle, il secondo sui rapporti tra i membri dei Celestial Being.
Chiudono il volume le due pagine dedicate alla lista degli episodi ed a Staff e Cast:


Arriviamo quindi al terzo libro, dedicato al controversissimo lungometraggio conclusivo, "A wakening of the Trailblazer":


Similarmente al volume precedente, il posterino riprende l'artwork in copertina:

E si parte a bomba col Character File:



Segue un'ampia sezione dedicata ai doppiatori dei protagonisti, con un mini-servizio fotografico dedicato--!



Seguono le schede a colori sui mecha:



La sezione The Childhood of Humankind Ends è dedicata, come al solito, ai combattimenti memorabili della pellicola:


Una paginetta omaggia la pellicola "Celestial Being", il "film nel film" che ci ricorda il pressapochismo con cui vengono spesso affrontati dalla cinematografia eventi storici o di cronaca--

Gunpla!

Questa paginetta dedicata alle illustrazioni di Yun Kouga non è "innocente" come sembra:


Sembra fosse disponibile anche un pacchetto "Jumbo Cardass EX" che includeva tutte e 16 le card.
Seguono le interviste dello staff!

Questi signori dovrebbero farvi suonare qualche campanella: Tomohiro Chiba è infatti lo sceneggiatore dietro la saga di Astray, oltre che di OOF, mentre Kenji Teraoka è un mecha designer, che nella serie TV ha curato i design dei mecha della HRL...
In chiusura volume, alcuni studi dedicati a loro, gli ELS!

...E qui si chiude la rubrichetta dedicata ai Roman Album che ci ha tenuto compagnia lungo questo 2018! Ci rivediamo per i dialoghi futuri 😉 !
Nessun commento