Home Top Ad

[GUNDAM FOODIE LOG] "Gundam Freedom Curry" by Jiyuken

Share:
Continuiamo con la nuova rubrica culinaria dedicata alle collaborazioni tra Gundam Cafe e alcune prestigiose ditte giapponesi per il brand Japan Food Collection
Questo mese parliamo di una pappa sostanziosa molto particolare--
Si tratta di una collaborazione esclusiva tra il brand gundamico, rappresentato da Gundam SEED, e il celebre ristorante Jiyuken di Osaka, rappresentato dal suo "famoso curry"!

Se vi state chiedendo che ci azzecca il Freedom Gundam col curry, beh, dipende dal fatto che il "Jiyu" del nome del ristorante significa appunto "Libertà"!
Quindi il Freedom è diventato praticamente lo sponsor ideale! --Esiste tuttavia anche una versione per i girellari, dove sulla scatola ci sono invece lo Zaku di Char e il Gundam pronti a scontrarsi, con tanto di Char che incalza "Mostratemi quindi questo famoso curry di Osaka!" 😁

Il ristorante Jiyuken di Namba, popolare quartiere della città di Osaka, apre i suoi battenti nel 1910, ed è stato il primo ristorante della città a proporre cucina occidentale.
Il suo piatto più popolare è certamente il cosidetto "Meibutsu Curry" (letteralmente significa "Famoso Curry"), che ha come particolarità il modo in cui viene servito, con riso e curry mescolati insieme e condito con un uovo crudo e una particolare salsa Worcestershire.

Ma come è arrivato il buon Shiichi Yoshida a questa conclusione? Visto che in quel periodo era difficile servire il riso caldo, visto che non erano stati ancora inventati i bollitori, si pensò di mescolare insieme curry e riso per mantenere il pasto ad una temperatura accettabile.

Ma andiamo a vedere i contenuti della confezione!
La scatola contiene una porzione del "meibutsu" curry e la salsa Worcestershire con cui condire il riso.

Il metodo di preparazione è decisamente semplice, essendo un prodotto preconfezionato--
Semplicemente il curry viene fatto riscaldare in padella per qualche minuto, finchè non si condensa, poi si aggiunge il riso precedentemente bollito nell'impasto, e si mescola finchè non viene ben amalgamato col curry.

Quindi si mette il tutto nel piatto, si aggiunge l'uovo crudo e la salsa, ed è pronto!

Una volta mescolato il tutto, è pronto per essere consumato!
La piccantezza del curry è segnalata come media ma s tratta di una miscela estremamente saporita! E' condito con carne macinata di manzo, sminuzzata molto sottile, che lascia una consistenza granulosa, che ben si accompagna al grasso dell'uovo e la scivolosità della salsa, rendendo il pasto un'esperienza sensoriale molto particolare!

So già cosa state pensando-- No, la texture non risulta particolarmente viscida, anche se molto dipende dalla tipologia di riso: io ho utilizzato del riso basmati, che prediligo quando si tratta di curry, e ho apprezzato davvero molto!
Non vi nascondo neanche la mia perplessità riguardo l'utilizzo di uovo crudo, inizialmente avevo pensato di cuocerlo in camicia ma sarebbe stato offensivo nei riguardi della ricetta originale, quindi mi sono buttata! L'uovo crudo è in effetti un must della cucina asiatica, e nella ricetta di Yoshida doveva supplire la necessaria quantità di proteine.

In chiusura, un consiglio letterario-- Se vi è possibile, accompagnatelo ad un caffè lungo come bevanda-- Nello stile della protagonista del romanzo di Oda Sakunosuke Meoto Zenzai, di cui una scena è ambientata proprio nel ristorante di Osaka!

Nessun commento