
La popolarità dei personaggi esplose durante la trasmissione televisiva
Mobile Suit Gundam Wing festeggia quest'anno, nel 2025, il suo trentesimo anniversario.Midorikawa Essendoci coinvolto regolarmente, non mi sembra che sia passato così tanto tempo. Ma considerando il detto "10 anni sono una generazione", il numero “30” ha un certo peso, non è vero?
Sumisawa Trent'anni fa era solo uno dei tanti lavori a cui avevo partecipato. Poi abbiamo iniziato a realizzare progetti spin-off, il mondo si è ampliato e ora occupa una parte così importante nella mia vita che è diventato parte di me. In questo senso, vorrei cogliere l'occasione per ringraziare i fan che ci hanno sostenuto per trent'anni. Vi sono davvero grato.
Asagi Anche io lo considero come un impegno continuo. Poterlo disegnare ancora dopo 30 anni è davvero una benedizione.
Immagino che la sua popolarità sia cresciuta costantemente durante la trasmissione televisiva. Avevate impressioni particolari in proposito, in quel periodo?
Midorikawa All'epoca non me ne rendevo conto. Internet non era così diffuso e ricevevamo i commenti tramite lettere, quindi ho saputo del successo solo molto tempo dopo. Oggi viviamo in un'epoca fantastica, vero? Con i social media, le reazioni arrivano in tempo reale subito dopo la trasmissione. È incredibile.
Sumisawa Oggi tutti possono emozionarsi insieme sui social media. I tempi cambiano, eh?
Midorikawa Come vi rendevate conto della popolarità di una serie, all'epoca?
Sumisawa Immagino che l'indice di ascolto fosse il riferimento principale, ma c'era un volume di commenti su Nifty insolitamente alto. E non c'è dubbio che le vendite dei gunpla fossero ottime.
Midorikawa Ve ne siete accorti subito?
Sumisawa No, i dati sono stati resi noti solo mesi dopo. All'epoca erano soprattutto le riviste di animazione a fare da traino. Su una di queste, nel sondaggio sulla popolarità condotto circa un mese dopo l'inizio della trasmissione, Duo era al primo posto e Heero al secondo, credo. Poi tutte le riviste sono venute a fare interviste contemporaneamente. Il regista Ikeda era piuttosto rigido, quindi non ha mai voluto rilasciare interviste. Le ho fatte io al suo posto.
Sumisawa era quindi il portavoce del regista, all'epoca.
Sumisawa È stato difficile evitare gli spoiler. Ricevevamo tantissime domande sui personaggi. Il volume della copertura mediatica era senza precedenti, anche rispetto ai progetti a cui avevo lavorato in precedenza. Immagino che anche il cast fosse bombardato di domande. Non sapevo se fosse popolare, ma vedendo quanto fosse bello il Wing Gundam, ero certo che il gunpla avrebbe sicuramente venduto. E invece, fin dal primo episodio, ha subito un destino terribile, e non ha ingranato subito nelle vendite. In fondo era davvero un Gundam strano, non è vero? 😃
Non ha fatto in tempo ad apparire che è subito affondato in mare.
Midorikawa La mia impressione iniziale era che avrebbe spiegato le ali e si sarebbe impegnato in combattimenti intensi, ma alla fine si è rivelato piuttosto deludente, non trovate?
Sumisawa Era volutamente deludente. Il Buster Rifle si distruggeva dopo aver sparato tre colpi, dopotutto.
Asagi, lei ha seguito la serie in TV?
Asagi A quel tempo avevo già iniziato a lavorare ma il mio coinvolgimento è iniziato con Endless Waltz. A quel punto la serie si era già imposta come un solido successo. La mia esperienza è leggermente diversa da quella che avete raccontato voi due, ma ricordo che era davvero molto popolare tra le donne, anche nella mia cerchia di amici. Vari autori ne hanno disegnato manga su varie riviste e in seguito sono stati pubblicati diversi libri antologici che raccoglievano questi lavori. Da lì ho capito che era estremamente popolare. Anche in occasione di eventi doujinshi come il Comiket, molte persone vi partecipavano disegnando le loro versioni.
Come avete capito quanto fosse popolare tra gli appassionati di anime all'epoca?
Midorikawa Grazie al Comiket, immagino. All'epoca i fan non ci dicevano quanto fosse popolare Gundam W, vero?
All'epoca, a meno che voi o le persone intorno a voi non partecipassero a eventi come il Comiket, era difficile ottenere queste informazioni. Ma ricordo che appariva spesso sulle copertine delle riviste di animazione.
Sumisawa Oh sì, il team di animazione guidato da Yoshihito Hishinuma non faceva altro che disegnare illustrazioni, anche quando erano impegnati durante la produzione. Nelle riviste di anime di allora, si vedevano cose come Heero e gli altri come una rock band. Ricevevano richieste di ogni tipo.
Il presagio nascosto nel finale della serie TV che si ricollegava a "Endless Waltz"
Sulla scia del successo della serie TV, è stato prodotto l'OVA “Endless Waltz”. Credo che anche quest'opera sia servita da base per “Frozen Teardrop”. Come ha sviluppato la trama, Sumisawa?Sumisawa Nell'ultimo episodio della serie TV, ho inserito una battuta di Quinze, “Quante volte dovete interferire con la nostra Operation Meteor prima di essere soddisfatti?”. Questo suggeriva che l'Operazione Meteor fosse stata pianificata già prima dell'A.C. 195. Durante la trasmissione non si parlava di un sequel, ma ho inserito quell'indizio. Senza un progetto successivo, sarebbe finita lì. Poi il produttore Hideyuki Tomioka mi ha informato che dovevamo realizzare un OVA. “Nessun problema”, ho detto, “posso farlo anche adesso”. Le basi erano già state gettate, quindi la sceneggiatura completa è stata completata in circa un mese senza troppe difficoltà.
Anche Mariemaia era già stata delineata?
Sumisawa Doveva essere la figlia di Treize. Tuttavia, rimaneva un personaggio su cui aleggiava il dubbio riguardo la sua autenticità. Poiché la clonazione era già apparsa in altre serie di Gundam, abbiamo tenuto in considerazione questa possibilità mentre sviluppavamo il personaggio.
Le battute di Dekim contenevano suggerimenti in questo senso. Se ne parla anche in "Frozen Teardrop".
Sumisawa Lo staff dell'animazione ha davvero dato il massimo per Endless Waltz. La struttura narrativa era la stessa della serie TV, quindi una volta visto il primo episodio, non vedevi l'ora di vedere quello successivo la settimana dopo. Io avevo sfornato tre sceneggiature in un mese, ma gli OVA non potevano essere creati così velocemente.
Midorikawa, qual era il suo stato d'animo quando ha iniziato il doppiaggio di "Endless Waltz"?
Midorikawa Credo che sia iniziato tutto in modo naturale, prima che me ne rendessi conto. Dopo la fine della serie TV, durante le interviste mi veniva chiesto “Se dovesse lavorare a un nuovo progetto?”, e ricordo di aver risposto, “Anche se Heero apparisse per poco tempo, sarei entusiasta se ci si concentrasse sul Wing Zero!”. Se il sequel fosse stato un OVA o un film per il cinema, la qualità sarebbe stata sicuramente alta, giusto? Quindi ho pensato che mi sarebbe piaciuto vedere un Gundam in continuo movimento. Ma non c'erano informazioni del tipo, “Bene, ora faremo un sequel”. Sono stato chiamato normalmente per la registrazione e il Wing Zero era cambiato. Anche Seki (Toshihiko) rimase sorpreso ed esclamò, “Quindi adesso ha le ali?!” 😃
Sumisawa Era proprio così 😃
Midorikawa Non mi era stato detto perché avesse un altro design e ricordo di aver doppiato senza capirne davvero il motivo. Poi veniva raccontato anche il passato di Heero.
Durante il doppiaggio le animazioni erano ancora incomplete, quindi c'erano parecchie parti che non capivo. Ma, come ha detto il signor Sumisawa, la qualità era davvero alta, finalmente c'erano le scene di battaglia ricche di azione che volevo vedere. I dettagli su Heero e Wufei, di cui ero curioso, erano finalmente stati raccontati e ho davvero pensato che si trattasse di una splendida conclusione.
Asagi ha detto di aver iniziato a lavorare a "Endless Waltz", ma di quale opera si trattava?
Asagi All'inizio si trattava delle illustrazioni per l'adattamento in romanzo, poi mi è stata data l'opportunità di disegnare il manga Blind Target.
Sumisawa La sceneggiatura del manga di Kouichi Tokita Battlefield of Pacifist era di Katsuhiko Chiba, mentre quella di Blind Target della Asagi era di Akemi Omode. Entrambe le storie sono ambientate nel periodo immediatamente successivo alla serie TV, prima dell'inizio di Endless Waltz.
E' stato difficile disegnare i personaggi ideati dal signor Murase per le illustrazioni e i manga?
Asagi Beh, erano incredibilmente belli e impegnativi. I fan li amano profondamente, quindi sentivo che dovevo assolutamente padroneggiarne il disegno. C'erano persino specifiche per lo spessore delle labbra. Quelle di Heero. "Labbra sottili". Cose del genere. Sentivo di dover azzeccare anche quei dettagli, quindi li ho studiati tutto il giorno riproducendo i video registrati al rallentatore. Alla fine ho solo ottenuto il risultato di fondere il videoregistratore...
Questa è solo l'opinione di un dilettante, ma dato che l'acconciatura di Wufei è semplice, forse è il più facile da disegnare?
Asagi No, anzi, forse è il più difficile tra tutti. Disegnare la forma della testa in modo pulito è sorprendentemente complicato. Anche se l'attaccatura dei capelli si sposta solo leggermente, l'impressione complessiva cambia completamente.
Sumisawa Non può essere né troppo avanti né troppo indietro. C'è solo una posizione giusta.
Asagi Anche adesso, a volte penso, “Hmm, così non va bene” e mi faccio venire mille paturnie. È difficile. Molto difficile.
Qual è il personaggio che ti viene più facile disegnare?
Asagi Non ne ho uno in particolare. Sono tutti piuttosto difficili. Beh, c'è qualche personaggio che mi riesce particolarmente bene?
Sumisawa Mah... Quando provo a immaginare i recenti lavori di Gundam W, l'unica cosa che mi viene in mente sono i suoi disegni, Asagi.
Asagi Ah, questo è piuttosto imbarazzante.
I più giovani potrebbero crederci se mostrassi loro l'Heero della Asagi e dicessi che è stato disegnato da Murase o Hishinuma.
Sumizawa Spero davvero che Gundam W resti legato al nome di Asagi.
Asagi Grazie infinite.
Il progetto “Frozen Teardrop”, che partiva dal punto di vista di Treize
"Frozen Teardrop" inizierà quindi la sua serializzazione su questa rivista nel 2010.Sumisawa Beh, come dire... C'era un problema. Lord Treize diceva cose nella serie che non avevano alcun senso 😃
Midorikawa Questo perché anche Ryutaro Okiayu, che lo interpretava, non riusciva a capirlo 😃
Sumizawa Ma quando Okiayu lo interpretava, era Treize in tutto e per tutto.
Midorikawa Oki-kun è il tipo che si preoccupa di queste cose. Più degli altri attori, vuole capire meglio il ruolo. Sospetto che recitasse in uno stato di incertezza.
Sumisawa Anche quando lo rassicuravamo di aver fatto un buon lavoro, sembrava sempre terribilmente angosciato. Ma la voce di Oki-san è incredibilmente persuasiva. Quindi andava bene così. Anche se, devo ammettere, probabilmente gli ho appioppato qualche responsabilità di troppo.
State utilizzando Okiayu come pretesto per rimandare la spiegazione su Treize?
Sumisawa Ecco, inizialmente avevo considerato l'idea di riscrivere l'intera storia televisiva dal punto di vista di Treize sotto forma di romanzo. Ma questo avrebbe creato una sovrapposizione con la serie televisiva, quindi ho deciso di creare una nuova storia ambientata su Marte. Ho deciso di renderla un sequel in cui passato e futuro si alternano man mano che la narrazione procede. È stato un po' avventato, ma la serializzazione è durata circa sei anni, credo.
Asagi ha illustrato "Frozen Teardrop", il che significa che ha potuto raffigurare sia la versione passata che quella futura di Heero, oltre ai nuovi personaggi.
Asagi Mi sentii come se mi fosse stata data una grande opportunità.
C'è stata qualche discussione su cosa mostrare sulle illustrazioni per le copertine?
Asagi Quando ci siamo consultati sul tipo di illustrazioni da realizzare, il signor Sumisawa ha detto, “Fai come meglio credi”. Ho preso a cuore questa frase. Per i personaggi della nuova generazione, ho mantenuto le loro caratteristiche fisiche coerenti. Ma le loro qualità interiori possiedono un fascino completamente diverso, quindi ho cercato di trasmettere queste differenze attraverso certe espressioni o gesti mentre li disegnavo.
Questo vale anche per il Father (Duo) e suo figlio, Duo Jr?
Asagi Questi due sono agli antipodi. Father ha un'aria amichevole e alla mano, ma nasconde qualcosa di profondo dentro di sé. Duo, invece, ha un linguaggio davvero volgare, ma è fondamentalmente molto sincero. Adora suo padre e ha anche un lato affettuoso. Volevo esprimere questi aspetti.
Sumisawa Avevo descritto Father come “di mezza età”. Di conseguenza, tutti hanno iniziato a immaginarlo come un anziano.
Il termine “mezza età” si riferisce in genere a persone intorno ai quarant'anni, anche se alcuni immaginano un aspetto più anziano rispetto a chi ha quaranta o cinquant'anni. Sembra variare a seconda dell'epoca e dell'individuo.
Sumizawa È stato Midorikawa-san a contraddire questa percezione. Durante una discussione durante un evento, ha indicato se stesso e ha detto, “Ecco come appare un uomo di mezza età”. Nonostante ciò, molti continuavano a pensare che “un Duo (Father) anziano è impensabile”.
Midorikawa Sono un pò pesanti, vero?
Sumisawa Ecco perché abbiamo deciso di non mostrare gli occhi di Father o dei personaggi adulti. Mi dispiace moltissimo per il disturbo causato ad Asagi.
Asagi Figuratevi.
Sumisawa Ma vedete, nella seconda metà abbiamo fatto disegnare il Dottor T (Trowa) e il Professor W (Quatre), e hanno un aspetto piuttosto dandy.
Midorikawa Tutti lo immaginano come un anziano, ma non gli piacerebbe vedere un Duo dandy?
Sumisawa Esatto. Se fossero dandy, non sarebbe un problema. Anche se disegnati ora, andrebbe assolutamente bene.
E i nuovi personaggi? Tipo, Vingt?
Asagi Pensavo che Vingt dovesse avere tratti che sottolineassero il sangue blu dei Kushrenada.
Vingt e Treize sono fratellastri, vero? E ha fatto la sua comparsa anche il giovane leader Heero Yui. Sumisawa È diventato un personaggio che sembra una versione adulta di Heero. Eppure condivide ancora delle somiglianze con l'uomo maturo che viene assassinato nella serie TV. È incredibilmente ben fatto.
Le illustrazioni di copertina sono state ogni volta una collaborazione di lusso, con Asagi che si è occupata dei personaggi e Katoki Hajime dei mecha.
Asagi Per questo, Katoki creava prima una bozza della composizione. Sulla base di quella, io fornivo l'artwork dei personaggi e Katoki lo combinava con i mecha per completare l'intera illustrazione. Si è occupato anche del design della copertina, quindi il mio coinvolgimento è stato minimo.
Ha letto "Frozen Teardrop" durante la sua serializzazione, Midorikawa?
Midorikawa Non sono riuscito a seguire ogni singolo capitolo, ma personalmente ero più interessato al ritorno di Heero e agli aspetti relativi ai Gundam. Non vedevo l'ora che "Biancaneve" si togliesse quel mantello∼ (ride) Ero anche incredibilmente entusiasta dell'arma a forma di croce del "Prometheus". Le sette frecce dai differenti effetti del "Sette Nani" di "Biancaneve" erano visivamente intriganti, vero? A questo punto, ancora non si conosce l'aspetto di "Biancaneve", ma personalmente mi è bastato che fosse stato rilasciato il “GFFMC Wing Gundam Snow White Prelude”.
Un manga che sembra un'opera d'arte
Il manga “Preventer 7”, che ha iniziato la sua serializzazione su rivista questo mese, è basato sull'episodio “Preventer 5” all'interno di “Frozen Teardrop".Sumisawa Andando ancora più indietro nel tempo, deriva dal manga Episode Zero, per il quale ho scritto la sceneggiatura. Questo è stato riscritto nel romanzo come Preventer 5 e ora lo sto riscrivendo come Preventer 7, diventando qualcosa di completamente diverso.
È ambientato subito dopo Endless Waltz, nella stessa linea temporale, dove Heero e gli altri non sono ancora cresciuti molto e Relena è a quel punto in cui potrebbe diventare o meno presidente. Un gruppo misterioso li attacca. Questa è la storia.
Dalla sceneggiatura ristrutturata per questa serializzazione, Asagi sta procedendo con gli storyboard e le illustrazioni. Come sta andando?
Asagi La sceneggiatura del manga è incredibilmente più sostanziosa rispetto alla versione romanzata. Sembra qualcosa che si vedrebbe in un film cinematografico. Non c'è semplicemente nessuna parte che sembri facile da disegnare. È incredibilmente divertente, ma è un lavoro duro.
Midorikawa, lei ha avuto la possibilità di leggere la storia prima di tutti gli altri. Cosa ne pensa?
Midorikawa Immagino che alcuni lettori potrebbero trovare difficile avvicinarsi alla storia solo leggendo il romanzo. Ma trasformandola in immagini, diventa molto più facile da comprendere, non credete? I disegni della Asagi sono davvero bellissimi. Vedo spesso il lavoro di Asagi attraverso le illustrazioni, ma qui il manga si sviluppa direttamente da quelle illustrazioni. Ha un tocco così artistico... penso che sia splendido.
La storia in cui Heero e gli altri combattono la loro ultima battaglia in gioventù
È stato anche rilasciato il video "Operation 30th" per il 30° anniversario.Midorikawa Le nuove scene sono state una bella sorpresa, vero? Anche se si chiama OP, sembra più un MV. Il Gundam indossava un mantello. C'era più azione di quanto immaginassi, il che è stato fantastico. Vederlo muoversi in quel modo mi ha fatto desiderare che mostrassero un po' di più ciò che c'è dentro, però (ride). Tuttavia, voglio davvero ringraziare gli animatori per aver creato immagini così strepitose.
Anche Asagi ha partecipato alla produzione di “Operation 30th”, giusto? Vorrei chiedere a BNF il perchè di questa scelta?
BNF È stata una richiesta del regista. Il regista è un grande fan dell'arte di Asagi, quindi dopo averne discusso con Murase, abbiamo chiesto ad Asagi di perfezionare i settei dell'epoca. Inoltre, le abbiamo chiesto di creare nuovi settei per personaggi come Meilan e gli altri che non erano apparsi nella serie TV.
Asagi Sono sollevata che li abbiano disegnati in modo ancora più bello dei miei disegni. È stato anche meraviglioso vedere apparire i personaggi di Frozen Teardrop e vedere Heero e i Gundam tornare in azione. È anche la prima volta che Odin Lowe e il giovane Heero vengono animati, quindi si tratta di un contributo prezioso.
Infine, un messaggio per tutti coloro che hanno sostenuto “Gundam W” negli ultimi 30 anni e che ora leggeranno “Preventer 7”.
Midorikawa Poter vedere le amate illustrazioni della Asagi in forma di manga è un vero lusso. Per quanto tempo potremo godercele? In questa fase non è ancora chiaro, ma spero davvero che continui a lungo. Naturalmente mi piacerebbe vedere anche illustrazioni a colori. Come fan, voglio continuare a veder lavorare Asagi su Gundam W, quindi attendo con ansia qualsiasi sviluppo possa esserci! Se ciò dovesse accadere, vi sarei davvero grato se poteste farmi un fischio 😃
Sumisawa Vi chiederei di essere un po' indulgenti con la storia, ma le illustrazioni sono semplicemente superbe. Condivido con la massima fiducia.
Asagi Questa è una storia collegata a Frozen Teardrop, dove Heero e gli altri splendono per l'ultima volta insieme nella loro gioventù. Spero davvero che seguirete le avventure del tenace G-Team. Grazie per il vostro sostegno.
Note alla traduzione: Quando Midorikawa dice di "essere coinvolto regolarmente" in Gundam W si sta riferendo alle numerose partecipazioni anche come doppiatore per i vari videogiochi o messaggi promozionali per il merchandising. Non pensate che i doppiatori giapponesi si dedichino solo al doppiaggio di anime, ecco.
Ad un certo punto Sumisawa menziona "Nifty". Si fa riferimento a un provider di internet, che allora come adesso forniva servizi come forum o blog associati al portale Nifty.com.
Quando Sumisawa e gli altri descrivono i protagonisti come "dandy", intendono qualcosa come "eleganti gentiluomini". Evocano un'immagine come quella di Challia Bull in GQuuuuuuX, per capirci, un uomo maturo ma comunque affascinante e giovanile.
Avete fatto un saltino sulla sedia davanti a quel "BNF" che interviene a fine intervista? Si tratta di un rappresentante della Bandai Namco Filmworks (ovvero la "Sunrise") che probabilmente ha accompagnato i nostri alla redazione della Kadokawa, magari anche col compito di vigilare riguardo eventuali "spoiler" che sfuggissero durante l'intervista... Uh, dite che possiamo mangiare la foglia..?
Nessun commento