Sono nuovamente qui per mostrarvi alcune delle cosette che potevano essere acquistate e trovate nei cinema giapponesi, per ritornare con la memoria insieme a voi al 2010∼


Per fare le cose in grande, all'epoca erano disponibili varie versioni dei pamphlet; c'era quella standard, che vedete a sinistra, e le versioni dedicate ad ogni Meister, con una copertina originale, che potete vedere a destra.

Le due versioni non hanno alcuna differenza nei contenuti, si differenziano solo per il design della copertina.
Iniziamo sfogliando insieme il pamphlet, quindi.
Il fascicolino si apre con un'introduzione di Mizushima, regista della serie.

L'anteprima della storia è piuttosto dettagliata nel suo racconto, interrompendosi sul combattimento finale tra Celestial Being e il misterioso invasore:

Segue una breve rassegna delle forze in campo, con fazioni, personaggi e mecha coinvolti.


Molto utile la sezione "Graffiti", dove si compie un rapido excursus sull'Anno Domini ritratto nella serie, a partire dal 2100, con l'inizio dell'ideazione del "piano" da parte di Aeolia.

Siamo arrivati a metà contenuti, intervallati da un'illustrazione del Qan[T] di Seiichi Nakatani e un doppio ritratto di Setsuna e Descartes ad opera di Michinori Chiba.

Entrambi fanno parte del rooster Gundam OO sin dal suo esordio televisivo.
Si continua con le pagine dedicate a cast e staff:

Focus su Ryo Katsuji, please:

Si prosegue con una bella intervista a Mizushima e Kuroda sui retroscena del film:

Sul finale Mizushima fa un interessante accenno a Stargazer, come questo film cerchi, in qualche modo, di affrontare anch'esso il tema della comunicazione ma rientri un pò nel "canone gundamico"-- Mentre Trailblazer rompe quelle strutture e cerca di "andare oltre"-- In un certo senso è semplicemente un modo diverso di affrontare la nostalgia..?
C'è spazio anche per qualche info sulla colonna sonora:

Se c'è una cosa che mi fa impazzire dei pamphlet è sbirciare le pagine del merchandising presente nei cinema al momento della proiezione dei film∼


C'è anche una sezione col merchandisign disponibile in generale:



Comunque sono abbastanza sorpresa di non vedere info sul Qan[T] Limited in clear color-- La scatola dice esplicitamente che si tratta di un prodotto venduto in esclusiva al cinema per il film, ma sul pamphlet non appare--

Ovviamente da collezionista seriale, è ovvio che non abbia solo il pamphlet, ma anche il corrispettivo chirashi:

Personalmente li adoro. Ovviamente il valore aggiunto è essere presenti al cinema e prenderli dal vivo, ma nel tempo, per mia fortuna, ci sono dei siti che si sono specializzati su questo genere di collezionismo.
Questo chirashi è particolarmente soddisfacente perchè è composto da due pagine, si tratta insomma di un "bi-fold", un "volantino piegato in due"-- In questo modo ha un "interno", utilizzato per aggiungere ulteriori informazioni:

Mi piace questo piccolo accento vicino il personaggio di Setsuna:

Nessun commento