Continuiamo con la rubrica culinaria dedicata alle collaborazioni tra
Gundam Cafe e alcune prestigiose ditte giapponesi per il brand
Japan Food Collection∼
Ormai sono diventata un'esperta di curry e questo mese ve ne propongo un altro!

Torniamo quindi ad Osaka per la collaborazione dedicata a Garma∼
Il protagonista di oggi è un altro curry proveniente da un'altra leggenda culinaria di Osaka, il ristorante
Kushikatsu Daruma, il cui locale originale è situato nel nostro amato quartiere
Shinsekai.

Aperto nel 1929, questo ristorante guadagnò popolarità nell'area grazie al
kushikatsu, uno snack economico e veloce che regnava nelle pause pranzo degli operai nella zona. Questo tipico "fast food nipponico" consiste in piccole porzioni di cibo fritto su uno spiedino; gli ingredienti variano da tutti i tagli di carne, al pesce, passando per le verdure, e
Daruma offre anche ingredienti "ad edizione limitata" in base alla stagione, come il grongo d'estate, le ostriche d'inverno o il
maguro marinato nel negozio principale di Shinsekai.
Il
kushikatsu a Osaka è insomma un pò come la pizza a portafoglio a Napoli, qualcosa di veloce, economico, sfizioso e a cui non si può rinunciare.
Tra i piatti offerti da
Daruma, c'è anche l'immancabile curry, condito con cipolle e spezzatino di manzo, servito con i
kushikatsu. Disgraziatamente nella confenzione del nostro "Garma curry" non ci sono i
kushikatsu, ma ci è offerto l'assaggio di questo particolare curry servito nel loro ristorante.

Ci chiediamo un pò tutti-- Che collegamento c'è con Garmino nostro? Probabilmente è solo per l'assonanza del nome-- "Daruma" ha infatti uno spelling simile a "Garuma" (ovvero la trascrizione fonetica di "Garma" in katakana)... Ma vabbeh!
Diamo una controllatina ai contenuti della nostra confezione, allora:

All'interno è presente la bustina di curry precotto sigillata, tutto ciò che ci serve.
La preparazione come al solito è molto semplice:

Si immerge la bustina nell'acqua bollente per cinque minuti, o si utilizza il forno, scaldandola per 2 minuti.
Per questo piatto, mi sono regalata un bel hamburgerino di fassona come fonte principale di proteine!
L'ideale sarebbe stato servirlo con dei kushikatsu di manzo come l'originale, è vero, ma a chi và di mettersi a friggere roba la sera? A me sicuramente no, quindi lasciamo che il manzo nipponico dello spezzatino faccia amicizia con il manzo grigliato italico!
La quantità di carne nel curry non è incredibile, ma quanta basta per realizzarne sapore e consistenza.

La ricetta del curry è saporita, leggermente piccante con note vagamenti dolci della cipolla, molto gradevole.
Buona anche la consistenza, densa al punto giusto--

Si tratta di un buon prodotto, ma francamente non poi così distintivo dai curry che ho assaggiato di solito-- Immagino che la differenza la facciano più che altro i
kushikatsu originali, ahimè grandi assenti∼!
Nessun commento