
Lo Studio Dub è uno studio di animazione fondato a Iwaki, nella prefettura di Fukushima, nel 1983 da Tadashi Yahata, che ha lavorato per molti anni come animatore e disegnatore presso Mushi Productions, Sunrise Studio e Nihon Sunrise.
A partire dalla serie televisiva Armored Trooper Votoms, la società ha partecipato a numerosi anime fino ai giorni nostri, ed è nota per il suo coinvolgimento in più della metà delle produzioni della Sunrise, grazie a legami di lavoro iniziati prima della fondazione della società. In Gundam W, la società è anche responsabile del disegno di oltre il 70% del numero totale di episodi. Tra i numerosi robot anime della Sunrise, sono pochi i casi in cui un singolo studio si è occupato di una parte così ampia delle animazioni. Si tratta di un lavoro che può essere definito "divino".
Qui parliamo con due dei direttori dell'animazione che continuano a sostenere il livello omogeneo del disegno e il fascino dei personaggi e dell'azione in W, Nobuyuki Nishimura e Shinichi Sakuma, dei segreti del loro sistema e delle difficoltà che affrontano nel loro lavoro.
Il processo di disegno dello Studio Dub che incorpora il niigen system*
Innanzitutto, potete parlarci del sistema di disegno di Studio Dub?Nishimura: La nostra società ha studi in quattro sedi: qui (Iwaki), Tokyo, Seoul e Shanghai. Fondamentalmente, Tokyo è il centro del lavoro sulle animazioni, mentre qui ci occupiamo principalmente delle correzioni e della supervisione della produzione. Tuttavia, a Tokyo, Hitoshi Waragai lavora anche come responsabile delle animazioni mecha.
Normalmente, un'azienda sarebbe divisa in più gruppi che lavorano su diverse storie in parallelo, ma non è questo il caso.
Nishimura: Uno dei motivi è che lo schedule è parecchio impegnativo 😃 Fondamentalmente è qualcosa che facciamo quasi in modo continuativo ogni volta. In questo caso, ci sono problemi con la lettura degli storyboard, quindi ci assicuriamo che il layout e i primi disegni originali siano fatti in Giappone. Di solito siamo in cinque a occuparcene: Waragai, Enomoto (Katsunori) e Takahashi (Akira) a Tokyo, mentre io e Sakuma diamo una mano quando necessario. Inoltre, ci sono altri animatori a Tokyo e diversi a Seoul che si dedicano al secondo stadio della genga. A Seoul si occupano solo del lavoro successivo al secondo stadio, che risulta nella genga ripulita, controllata per la regia e corretta qui, e poi inviata al dipartimento di animazione.
Quando avete iniziato ad adottare il niigen system?
Nishimura: Il sistema a due stadi è iniziato quando sono entrato in azienda ('83). Da noi tutti iniziano con due genga e poi passano a una.
Sakuma: Se nel primo stadio si realizza un layout e dei campioni del movimento, nel secondo si inizia con la pulizia e alla fine si definiscono i movimenti. Così si diventa in grado di realizzare il layout. Questo è un sistema che il presidente ha portato avanti per molto tempo, sia per tenere il passo con lo schedule della serie TV sia per sviluppare le capacità dei singoli animatori.
I personaggi non si somigliano! Lo scontro con i disegni di Murase
Come si dividono Nishimura e Sakuma il lavoro di supervisione della produzione?Nishimura: Siamo piuttosto flessibili. Di alcuni episodi mi occupo io, di altri Sakuma.
Credo che alcuni fan siano in grado di distinguere i vostri disegni.
Nishimura: Sono sicuro che hai ragione. Mi dispiace per Sakuma, ma cerco di farlo adattare il più possibile al mio stile. L'anno scorso, però, stavo lavorando ad altri progetti oltre a W, quindi Sakuma ha svolto gran parte del lavoro per me in quel periodo.
Sakuma: Intorno all'episodio 24 o 25, credo. A quel tempo ero come un soldato solitario 😃
Nishimura: Ci hai dato dentro. Io ho lavorato pochissimo.
Sakuma: Non hai avuto il tempo materiale di metterci le mani. Quindi si può dire che ho potuto esprimere il mio stile 😃
Avete avuto difficoltà a rendere i personaggi simili a quelli di Murase?
Nishimura: Avrei voluto veramente adattarmi ai settei, ma sono il tipo di persona che impiega molto tempo per abituarsi ai personaggi, e le immagini cambiano continuamente mentre le disegno. Nel caso di W, non c'erano quasi altri supervisori, quindi non riuscivo a capire la differenza tra i personaggi, e prima che me ne accorgessi, mi ero completamente discostato dai settei originali 😃 Inoltre, all'inizio non distinguevo bene i personaggi. Soprattutto nel primo episodio, quando l'ho rivisto più tardi, ho pensato che avessi disegnato davero dei volti assurdi 😃 Gli occhi erano la parte più incostante. I personaggi di W sono più realistici di quelli di G Gundam e Ryu Knight. Mi sono preoccupato troppo del realismo della storia e l'aspetto infantile di Relena nel primo episodio è andato perso. Se potessi rimediare, mi sarebbe piaciuto ridisegnare il primo episodio.
Sakuma: Lì si può davvero vedere lo stile di Nishimura perchè, nel momento in cui abbiamo ricevuto l'ending con le correzioni di Murase, i disegni successivi sono cambiati completamente 😃
Nishimura: Non pensavo fosse quel tipo di ragazza. Ma la Relena dell'ending mi piace molto.
Se sono così legati allo stile di Nishimura, paradossalmente si potrebbe pensare che sono i disegni di Murase ad essere quelli differenti 😃
Nishimura: Potrebbe essere così. D'altra parte, a volte non posso fare a meno di realizzare, “Ah, ecco com'era fatto Heero”. Per forza di cose escono fuori disegni diversi, ma penso che vada bene così. È preferibile mantenere una certa atmosfera anche con alcune incongruenze visive nei personaggi, piuttosto che essere troppo rigidi nel desiderio di ricopiare qualcuno.
Che tu sappia ci sono state differenze particolari tra questi e i disegni di "G Gundam"?
Nishimura: Ho cercato di non esagerare. Con G Gundam, invece, era tutto OK. Per quanto riguarda il modo in cui muovere i personaggi, si tratta di un'opera che non può essere espressa con comicità, e sentivo anche che doveva essere disegnata bene 😃 Sono piuttosto propenso a ritoccare i volti, ma i personaggi di W non si prestano a queste cose. Ma di recente, ho inserito qualche modifica quando si è trattato di cut particolarmente emotivi...
Tutti i personaggi sono stati disegnati da Murase in anticipo?
Nishimura: No, non proprio. Murase si occupa di quelli che sono piuttosto importanti o con cui viene coinvolto in seguito, ma i personaggi senza nome sono spesso creati da Takahashi, Enomoto e altri della Dub, incluso il sottoscritto.
Quindi c'è il coinvolgimento in ambito progettuale anche delle persone coinvolte nell'animazione.
Nishimura: Esatto, non è qualcosa che si può fare da soli. Tutti lavorano molto duramente, ed è così che riusciamo a farcela.
Quali sono le scene preferite di entrambi i direttori dell'animazione?
Quali sono i vostri punti di forza nell'ambito delle animazioni?Nishimura: Beh, se parliamo di punti di forza... 😃
Sakuma: A mio parere, penso che Nishimura non gradisca molto le scene intense con forti emozioni o le sequenze d'azione frenetiche. D'altra parte, credo di essere più adatto alla recitazione convenzionale.
Rappresentare qualcuno dei cinque protagonisti vi viene più semplice o difficile?
Nishimura: Duo è sorprendentemente difficile da rendere. Penso che quando un personaggio è facile da esprimere emotivamente, tendo ad appropriarmene, discostandomi dai settei originali, e tendo a esagerare. Poi ho avuto spesso l'impressione che lo allontanassi dall'atmosfera di W e ho pensato che questo potesse essere un problema.
Ci sono dei cut a cui ha lavorato che sono i suoi preferiti?
Nishimura: Io faccio più che altro un lavoro di supervisione, quindi ci sono solo pochi cut su cui metto effettivamente mano. Tuttavia, quando il regista chiede una particolare espressione emotiva, tendo a lavorarci sopra. I miei preferiti sono i primi piani. Ad esempio, Catherine che picchia Trowa o il cut di quando il Sandrock di Quatre si autodistrugge. In questi casi, ignoro completamente i settei 😃 Inoltre, mi piace molto la scena del combattimento tra Wufei e Treize. E' stata fatta da Minami (Yoshiaki), che ha realizzato il secondo stadio delle genga. Ci sono molte scene d'azione che mi piacciono.
Anche la piroetta di Trowa (episodio 20) è opera di Nishimura?
Nishimura: Ho fatto io il layout e il primo stadio. Il secondo stadio è stato realizzato da Minami. Quando ho letto lo storyboard, ho detto, “Lo farò io!” 😃 L'inquadratura di Trowa che salta sul rimorchio nell'episodio 14 mi aveva colpito. Nel disegno originale, saltava in modo piuttosto normale, ma nello storyboard c'era scritto “proprio come Trowa”, così ho pensato, “Questo ragazzo lavora in un circo” 😃 Ho chiamato il regista e gli ho chiesto di cambiare il movimento.
E per quanto riguarda Sakuma?
Sakuma: Al momento mi viene in mente solo Doctor J 😃
Nishimura: Visto che ti sei occupato soprattutto del Doctor.
Sakuma: E' che non mi sono occupato dei protagonisti 😃 La seconda scena che mi è venuta in mente è quella della morte del padre di Quatre.
Nishimura: Lì non ho fatto alcuna modifica.
Finora si tratta solo di scene con dei vecchi 😃
Nishimura: Mi scatenano sempre qualcosa.
Sakuma: Preferirei poter disegnare i protagonisti 😃 Ma non capita sempre. Se un personaggio ha un ruolo importante nella storia, è naturale che mi coinvolga emotivamente.
Nishimura: Oh, c'è quella ragazza che ha puntato una pistola contro Heero. Sylvia. Io la penso come Sakuma, tendo a preferire i vecchi, quindi possiamo venir meno fraintesi se nominiamo Sylvia 😃
Sakuma: C'è un equilibrio, c'è un'ampia gamma, dalle ragazze agli anziani. Ok, direi che abbiamo parlato a sufficienza 😃
Infine, un messaggio ai vostri fan.
Nishimura: Non abbandonateci fino alla fine 😃
Improvvisamente rivela il suo lato fragile, eh. E Sakuma?
Sakuma: Non ignorate i personaggi secondari... Penso che sarò di nuovo frainteso 😃
Nishimura: Ma no, va tutto bene. Ah, e guardate il prossimo Gundam! E questo è tutto!
Nonostante gli impegni dello staff dello Studio Dub, che sono agli sgoccioli dell'episodio finale, sia Nishimura che Sakuma hanno gentilmente accettato di essere intervistati. Inoltre, è stato deciso che Nishimura si occuperà del character design della nuova serie, Gundam X, trasmessa a partire da Aprile! Nel '96, potremo seguire ancora più da vicino le attività dello Studio Dub.
* "二原", contrazione di "genga a due stadi" (第二原画), si tratta della procedura in animazione di unire il rough (primo genga) e il disegno correttivo sovrastante, organizzandolo in modo che il personale delle animazioni possa lavorarci.
Nessun commento