
Un primo commento del nostro è in relazione all '"ufficialità" della Cosmic Era di Astray, una questione a quanto pare non tutta occidentale, probabilmente a causa di alcune polemiche nate in seguito alla comparsa di organizzazioni non molto coerenti con l'ambientazione originale (pensiamo al Clan di DESTINY ASTRAY o ai Librarian di VS ASTRAY).
In questo senso, tra i collaboratori menziona Shigeru Morita dello Studio Nue, che ha lavorato anche all'ambientazione di ASTRAY, oltre che di SEED.
Un altro indizio è l'aggiunta della Re:Home nel seguito dell'Alleanza delle Tre Navi nel Remaster della serie TV.
Chiba rivela che, trattandosi di uno spin-off ufficiale, è solito ricevere materiale di ambientazione in anticipo rispetto alla serializzazione animata per strutturare la sua storia, e la difficoltà è il dover "rappresentare" alcune gimmick o dettagli senza riferimenti visivi. E' il caso della barriera di Artemis, la base spaziale euroasiatica menzionata anche nell'anime, che Tokita e Chiba si sono "inventati" dal nulla.
Per supplire a questa "discrepanza", quindi, Chiba si è abituato ad ambientare le sue storie nei momenti "ciechi" della serie TV, ad esempio tra la fine di SEED e l'inizio di DESTINY, o a cavallo di specifici episodi (come nel caso di DELTA ASTRAY), per gestire le tempistiche in maniera il meno stressante possibile.
Anche nel caso di FREEDOM ASTRAY, attualmente in corso di pubblicazione su rivista, Chiba ha deciso di coprire il periodo tra la fine di DESTINY e quello di FREEDOM, anche se ci viene confermato che nei piani FREEDOM ASTRAY dovrebbe coprire anche una porzione di eventi della C.E. 75-- In questo senso, sarà poi divertente trovare eventuali riferimenti a SEED FREEDOM ZERO--!
Ma torniamo qualche anno indietro per contestualizzare cronologicamente il tutto.
La serie TV di DESTINY si era conclusa nell'Ottobre del 2005; l'episodio televisivo conclusivo, Final Plus, trasformato nell'episodio 51 col titolo "Erabareta Mirai" (選ばれた未来, Il Futuro Prescelto), sarà trasmesso il 25 Dicembre.Il 7 Maggio 2006, l'annuncio del via libera per un nuovo film cinematografico di SEED venne dato durante il Sony Music Anime Festival. Qualche giorno dopo la notizia veniva immortalata su un numero di Newtype entrato nella storia.
Il 26 Maggio 2006 fu trasmesso al cinema il primo episodio dell'adattamento riassuntivo GUNDAM SEED DESTINY: Special Edition, "Kudakareta Sekai" (砕かれた世界, Il Mondo Spezzato); nello stesso giorno, su Gundam ACE, veniva pubblicata l'anteprima del nuovo manga side-story Gundam SEED C.E. 73 DELTA ASTRAY: la serializzazione inizierà il mese successivo col primo capitolo, "Martian".
Chiba racconta che con la conclusione di DESTINY ASTRAY la redazione di Gundam ACE era pronta per dare una svolta UC alle sue pubblicazioni, ed anche Chiba e Tokita sarebbero stati coinvolti in questa decisione; Chiba ci racconta che quella fu la prima ed unica volta in cui forzò la mano, promettendo che avrebbe dato vita ad un nuovo titolo di Astray che "avrebbe venduto", ben consapevole della "concorrenza" della side-story di STARGAZER.
Sembra che durante la discussione del progetto fosse trapelata l'informazione secondo la quale "Marte sarebbe stato rappresentato nella storia principale" (ovvero nel film), quindi Chiba decise di avvalersi di protagonisti "marziani" in visita sulla Terra. Visto che l'argomento non fu confermato, Chiba decise di concentrarsi su un'unica colonia di Marte, garantendosi una certa libertà d'azione.
DELTA ASTRAY ha anche goduto dell'approvazione di Sunrise. E' stato coinvolto Okawara nel design del Gundam protagonista, come già accaduto con X ASTRAY, ma soprattutto, fu concesso a Chiba di utilizzare, oltre che da STARGAZER, anche alcuni "temi ed elementi" tratti dal film.
La serie ONA a cui fa riferimento DELTA ASTRAY, Gundam SEED C.E. 73 STARGAZER, avrebbe esordito col suo primo episodio online il 14 Luglio 2006, a cui sarebbe stato collegato puntualmente il secondo capitolo di DELTA ASTRAY, "Blue Cosmos", confermando le parole di Chiba riguardo la tempistica della produzione.
Il terzo ed ultimo episodio di STARGAZER sarà condiviso il 29 Settembre 2006.
Il quarto ed ultimo episodio della Special Edition di DESTINY, "Jiyū no Daishō" (自由の代償, Il Prezzo della Libertà), sarà rilasciato il 23 Febbraio del 2007.
Il decimo ed ultimo capitolo di DELTA ASTRAY, "Open Delta", sarà pubblicato su rivista a fine Marzo 2007.
Nel Marzo 2008, dalle pagine di Animage, Chiaki Morosawa rivelava ai lettori che i suoi problemi di salute l'avevano rallentata nel lavoro sul film di SEED, ma confessava che il plot era pronto.
A questo periodo risale probabilmente anche l'idea di un OAV che raccontava una storia precedente al lungometraggio, quello che poi conosceremo col nome di Gundam SEED FREEDOM ZERO.
Il primo decennio del nuovo millennio sembra offrire una nuova spinta a SEED grazie all'annuncio del Gundam SEED HD Remaster a celebrazione del 10° anniversario della serie TV; su Gundam Ace, dopo un primo capitolo sperimentale, nell'Aprile 2012 inizia la serializzazione di Gundam SEED Re:, sceneggiato dalla Morosawa in persona e disegnato da Ju Ishiguchi. Il progetto viene interrotto nel Gennaio 2015 per problemi di salute della Morosawa.
Nell'Agosto 2015 viene quindi annunciato un nuovo capitolo manga di Astray, Gundam SEED ASTRAY: Princess of the Sky, ambientato subito dopo gli eventi dell'anime di SEED DESTINY; inizierà la sua pubblicazione nel Settembre 2015.
Chiba racconta che in quel periodo era occupato con Tokita con la serializzazione di Gundam EXA VS, ma la redazione di Gundam ACE gli chiese se avrebbero potuto lavorare ad un nuovo titolo di Astray. Naturalmente i due stavano già fantasticando sulla cosa, ma la pubblicazione fu irregolare a causa dell'impegno con EXA VS.
Chiba racconta che, visto che la maggior parte dei loro racconti erano incentrati sul Red Frame ed il Blue Frame, stavolta si sarebbe raccontata una storia incentrata sul Gold Frame ed il clan Sahaku di Orb.
Anche in questa circostanza, Chiba racconta che "non sapendo come sarebbe finito il film" si è più che altro concentrato sul far apparire i vari personaggi dei lavori precedenti, inclusi quelli dei romanzi, con l'intenzione di celebrare la mitologia di Astray.
Il Febbraio del 2016 vedeva la scomparsa della Morosawa, facendo supporre il definitivo naufragio del film cinematografico, ma nel Settembre 2018 il cantante Tananori Nishikawa si lasciava sfuggire durante il Gundam 40th Fes 'Live-Beyond' che i lavori sul film di SEED "stavano procedendo".
Nel Gennaio 2019 si conclude la pubblicazione di Princess of the Sky.
Nel Luglio 2020 viene annunciata la costruzione di una statua del Freedom Gundam a Shanghai, la prima fuori dal Giappone, che sarà conclusa nell'Aprile 2021; nell'ambito delle celebrazioni per l'inaugurazione ufficiale della statua, nel Maggio 2021, viene finalmente ufficializzata la produzione di Gundam SEED FREEDOM, la cui uscita nelle sale giapponesi avverrà il 26 Gennaio 2024.
Ci è quindi abbastanza chiaro che durante la stesura di DELTA ASTRAY e PRINCESS OF THE SKY parte della trama di SEED FREEDOM fosse nota a Chiba.
Possiamo dire che non sappiamo esattamente se il materiale che la Sunrise (probabilmente nella persona di Morita) aveva condiviso con Chiba fosse relativo a SEED FREEDOM o SEED FREEDOM ZERO, ma di questo magari ce ne occuperemo in un'altra occasione.Per quanto riguarda DELTA ASTRAY, il fatto che vi apparissero per la prima volta personaggi provenienti da Marte, senza connessioni con la storia principale dell'anime, fece storcere un pò il naso ai lettori, ma dopo le rivelazioni di Chiba questa scelta assume nuovi connotati.
In relazione a SEED FREEDOM, quando fu condiviso il primo trailer del film in cui apparivano i personaggi di Foundation, in molti li collegarono immediatamente ai Martian.
Oggettivamente, l'idea di una distopia in cui il Destiny Plan era stato applicato alla lettera, ed anzi, addirittura perfezionato, avrebbe avuto più senso nello spazio remoto che sulla Terra, con tutto il casino delle varie battaglie, considerando che sarebbe stato necessario un ambiente decisamente protetto ed isolato per mandarlo avanti, ma probabilmente l'impressione della brillantezza degli Accord resta più impressa, sapendo che sono riusciti a far prosperare il loro paesello (che nei presupposti ricorda moltissimo Cinq Kingdom di Gundam W) mentre il resto del pianeta pagava le conseguenze del conflitto.
"Nazionalità" a parte, Orphee ha molto della sua storia in comune con Ergnes: entrambi "progettati" per essere dei leader infallibili, non hanno mai sperimentato la sconfitta e il fallimento, ben certi delle loro capacità.
Anche il rapporto tra Orphee e Lacus è speculare a quello di Ergnes e Setona, entrambe le coppie sono state "studiate" per "regnare" (i primi sulla Terra, i secondi su Marte), con la ragazza indubbiamente più "carismatica" rispetto al compagno.
Mentre in Orphee e Lacus però si spinge sul fatto della "riproduzione" e come i due siano destinati ad essere i nuovi "Adamo ed Eva" di una rinata umanità, per Ergnes e Setona si dipinge un legame più "fraterno" che altro, in virtù dell'essere nati dallo stesso "progetto", similarmente a quanto accaduto per Orphee e Lacus.
Qui però arriva l'"astray", lo staccarsi dalla strada maestra che caratterizza i protagonisti della saga: se Lacus sviluppa una propria personalità e preferenze grazie al fatto che la madre l'aveva allontanata dal laboratorio di Mendel, innescando un processo secondo il quale "esperienza" > "destino", Setona trova la sua ispirazione sul come "rendere felici gli altri" attraverso un processo più intimo di "vocazione" > "destino", giungendo alla conclusione che "ciò che i suoi geni le ordinano di fare" e che sicuramente "porterà alla prosperità del suo popolo", non si trasformerà necessariamente nella "felicità dell'interezza del suo popolo", smascherando l'ipocrisia dietro la "politica perfetta" di Foundation in tempi non sospetti.

Naturalmente, in SEED FREEDOM la faccenda si concentra tutta sul lato "romantico" della cosa, quindi per Orphee essere rifiutato da Lacus è infinitamente peggiore di essere battuto in combattimento da Kira: senza l'"approvazione" di Lacus, sua "degna simile", non è "niente"-- E probabilmente per questa ragione, alla fine viene eliminato dallo staff. L'incapacità di crescere abbracciando i propri limiti è probabilmente vista dagli autori come una "morte" in piena regola, e questo vale per tutti i "fantocci" di Foundation.
Ecco che succede, quando si viene viziati dalla mamma!
In grande tema portante di SEED FREEDOM delle conseguenze di un'umanità forzosamente "evoluta" e della loro "dignità", è certamente quello più evidente in DELTA ASTRAY, e su cui Chiba si concentra per il suo lavoro, ma i due progetti presentano altre suggestioni comuni.
Una delle più evidenti, è il ritorno del Destroy Gundam sul campo di battaglia dopo la Battaglia di Berlino di DESTINY:

--Probabilmente è più sensato che nella C.E. 73 Blue Cosmos possegga ancora delle unità di Destroy, piuttosto che nella C.E. 75, priva di fondi e del supporto delle eminenze grigie globali... Ma vabbeh.
Restando in tema mobile suit, vedere il Justice spuntare dallo Z'gok, mi ha inevitabilmente ricordato il Mars Jacket rivelare il suo vero aspetto sotto l'armatura, sempre ispirata ad un modello di Zeon dal Gundam storico:

Alcuni annotano come il Mars Jacket completo di armatura ricordi anche il GELGOOG Menace, ma questo magari è inevitabile, avendo un'origine comune nel Gelgoog del Gundam storico.
Un altro punto che mi ha lasciato un certo deja-vu, è stata la scena in cui Lacus si dimostra fondamentale pilotando il Proud Defender per unirlo allo Strike Freedom di Kira; mi ha fatto venire in mente la comparsa di Setona a bordo del nuovo Turn Delta:

Restando su una nota frivola ma significativa, penso sia interessante come sia Lacus che Setona amino cucinare per le persone che amano:

Infine, ad inizio articolo vi ho menzionato PRINCESS OF THE SKY, il manga successivo a DELTA ASTRAY, ambientato subito dopo la conclusione di DESTINY.
Nel manga si racconta di come Rondo Mina Sahaku, appartenente ad uno dei clan di Orb, decida di adottare un'erede attraverso un'insolita selezione; l'idea di una "sovrana" di Orb che designi un erede attraverso un'adozione, si ritroverà anche in SEED FREEDOM; è esattamente il caso di Touya, che affianca Cagalli nel film:

In chiusura, alcuni approfondimenti che potrebbero tornarvi utili:
GUNDAM SEED FREEDOM - Intervista a Mitsuo Fukuda;[SCANLATION] Gundam SEED DESTINY ASTRAY;
[SCANLATION] Gundam SEED C.E. 73 Δ ASTRAY;
[SCANLATION] Coloro che vanno verso i Cieli
Nessun commento